MELISSA KR

- La terra:  La nostra storia -

In viaggio per le vie del borgo, dagli Angioini, alle lotte e al turismo del  XXI secolo.

MELISSA 

          Piccolo borgo medievale di 3.257 ab, situato lungo la fascia Ionica della provincia di Crotone a 10 km. dal mare. Posto su un costone roccioso scosceso ai cui piedi ricade un territorio piuttosto piatto e orlato di colline, dedito alla coltivazione dell'ulivo e soprattutto della vite -  rinomato per i suoi famosi vini " Cirò " e  "Melissa".  La parte antica del borgo ormai quasi disabitata formata da case arroccate su di esse e viuzze strette che un tempo erano percorse da contadini e animali da soma, oggi sono quasi deserte e dormienti - rivivono comunque grazie all'impegno di un gruppo di giovani legati al proprio territorio,  dediti alla cura e alla valorizzazione del Borgo facendo conoscere i luoghi, le antiche tradizioni,  i mestieri  e  assaporare  i  vini e piatti locali

Le Origini di Melissa (cenni)

Non abbiamo documenti da farvi consultare o date da indicare, ma sappiamo dai nostri padri e dai nostri avi che la Melissa antica quella che alcuni coloni greci l'avrebbero fondata molti secoli fa nell'area MelàPonta è avvalorata da ritrovamenti nel corso di casuali lavori agricoli. La Melissa di antica origine, alcuni la vogliono legare a Melisso re di Creta o perfino alla Maga Melissa…. Ovidio nelle metamorfosi la cita per il vino che vi si produceva. Bisogna arrivare al 1200, periodo degli Angioini, per avere informazioni sull'antico borgo. Allora l'abitato era già fortificato alla cui sommità il "castrum," dominava la terra. Dopo - per un lungo periodo Melissa è stata un feudo dei Ruffo, dei Campitelli e in seguito dei Pignatelli fino all'eversione della feudalità 1806.

IL NOME

Il nome Melissa ha origine Greca e significa "Colei che fa il miele" ossia "ape". Le api rappresentavano nel mondo antico il simbolo della laboriosità, della fertilità e una connessione con il divino. Nell'antica Grecia Il nome Melissa veniva usato per figure femminili essenzialmente ninfe e figure associate a culti religiosi come le sacerdotesse del tempio. Lo stemma del comune di Melissa raffigura una fanciulla (ninfa Melissa) seduta su di un tronco reciso con il braccio destro teso verso la pianta di melissa e sormontata da tre api d'oro a rappresentare l'origine del proprio nome.

LE MANIFESTAZIONI  ....

Durante la stagione estiva numerose sono le manifestazioni enogastronomiche, teatrali, musicali, religiose e culturali che l'amministrazione comunale mette in atto insieme alle associazioni del territorio e alle parrocchie. Da ricordare la festa di San Francesco a Melissa e la festa della Madonna del Carmelo a Torre Melissa. Il Festival Internazionale di Teatro e Arti Performative RA.ME. - Radici del Mediterraneo - con la fattiva collaborazione del teatro Ebasko. Si intende valorizzare attraverso eventi spettacolari il centro storico, promuovendo l'arte in ogni sua forma,  ospitando artisti provenienti da tutto il mondo. Inoltre l'associazione Auser Volontariato Melissa nei primi giorni del mese di Agosto promuove "La Festa del Grano" un ritorno alla natura sui campi di grano tra stand-enogastronomici e spettacoli musicali. 

 Da visitarele Grotte Rupestri, ben visibili ai piedi dell'abitato, ma presenti anche nel borgo antico ed in molte abitazioni private -  In fondo alle case come luogo  di frescura per gli alimenti o per il riposo. Nel passato più  lontano erano utilizzate come abitazioni di una povera realtà contadina. 

  I Ruderi del Castello, Il Museo del Vino (palazzo Ferraro), il frantoio oleario, la chiesa di San Giacomo, la chiesa di San Nicola e San Francesco,  Monumento ai caduti  Fragalà.

IL CASTELLO DEL GAUDIO

Costruito tra gli anni 50 e 60 del novecento dal professore e poeta arabeshe Giuseppe Del Gaudio nella parte alta di Melissa poco distante della chiesa dell'Udienza. L'edificio si distingue per la sua estetica in Stile neogotico con torre merlatin mattoni alta 36 metri e finestre ad arco acuto, ispirata ai castelli medievali e reinterpretata con sensibilità artistica e spirito poetico.

La cosa che colpisce arrivando al maniero è il vialetto fiancheggiato da alberi imponenti ed il giardino che abbraccia la fontana a più livelli con statue e vasche sovrapposte.. Le sculture alla sua base aggiungono raffinatezza ad un ambiente ben curato. oggi è la sede della Lega degli scrittori italo-albanesi.

Museo del vino (Palazzo Ferraro)

Il museo del vino e situato nel centro storico di Melissa nei pressi della chiesa di San Giacomo, in un palazzo donato al Comune verso la fine del secolo scorso dalla famiglia Ferraro e ristrutturato dal comune con i fondi POR (Programmi Operativi regionali). Il primo piano è sede della sala consiliare del comune, mentre al piano terra si possono visitare gli arnesi che venivano impiegati per la lavorazione dell'uva e la conservazione del vino. 

IL VECCHIO FRANTOIO OLEARIO

Adiacente alla chiesa di San Giacomo è situato il vecchio frantoio oleario, donato al comune di Melissa dagli eredi della famiglia Ferraro, E' possibile osservare tutto il percorso di estrazione a freddo dell'olio. Dalla macina in pietra alla spremitura della pasta messa sui fiscoli impilati sotto una pressa dove avveniva la separazione tra parte liquida e solida, quindi tra olio e acqua.

GASTRONOMIA

Fonte di ricchezza del territorio è la produzione di vino Rosso e Bianco Doc Melissa e Doc Cirò che alimenta le nostre tavole ed i punti di ristoro territoriali, insieme ai piatti tipici locali. Le ricette locali in ambito gastronomico sono diverse dagli antipasti con formaggi e salumi locali (salsiccie, soppressate ecc) , alle olive schiacciate oppure alla calce, ai pomodori secchi. Inoltre e possibile assaggiare anche i "Pipi e Patate" o la " Pitta Cu Maiju" o con la Sardeddra. I primi piatti a base di pasta fatta in casa vengono insaporiti con sughi di carne o di legumi. Tipica è la pasta ckjina (Piena). Non di rado alle numerose sagre e feste stagionali è possibile gustare le crespelle  e anche la mozzarella fatta in loco.

INFORMAZIONI UTILI:

Per raggiungere Melissa Da Crotone:  Partenza dal Terminal Romano (Fondo Gesù) alle ore 07:10; alle 11: 00; e alle 14,15 - Arrivo a Melissa (Udienza) rispettivamente alle ore: 08: 55; 12,20; e alle 16:00,

Da Cirò Marina (Piazza Kennedy) -  Partenza alle ore 08:20; 14:15; e alle 15:00; Arrivo a Melissa (Udienza) alle ore 08:55; 14:50; e 16:00.  

Da Torre Melissa - Partenza alle 07:35; alle 11:30; e alle 15:30; - Arrivo a Melissa (Udienza) Alle 08:55; 12:20; e alle 16:00.


IMMAGINI

Fondo Fragalà
LA ROCCHICEDDRA
Immagine di Melissa lato Est
La torre   veduta dall'alto
Crea il tuo sito web gratis!